
Hotel
Terme Forlenza Contursi 
Hotel
La Collina Oliveto Citra
|
.: Il Duomo di Salerno |
Il Duomo costruito tra il 1076 e il 1085, venne ritoccato nel Settecento.
Il campanile è in stile arabo, all'interno si ammirano mosaici
in stile bizantino. Nella cripta barocca sono custodite le reliquie
dell'evangelista S. Matteo che vi fu sepolto nel 954 d.C. Si accede
alla cattedrale da un quadriportico preceduto da una rampa di scale,
che in origine era semicircolare, che è delimitato da 28
colonne di spoglio che reggono archi a sesto rialzato. In asse con
le colonne sono posti, sui bracci laterali, dei rosoni con motivi
stellari e floreali. La cripta è formata da un vasto spazio
rettangolare sulle cui pareti si aprono i due ingressi e le tre
absidi con gli altari e le tombe dei Santi Martiri, delle Vergini
e dei Santi Confessori. Lo spazio rettangolare dell'aula è
percorso da una doppia fila di colonne, i cui archi si intrecciano
sul soffitto a volte; il centro è occupato dall'altare sotto
il quale ci sono le reliquie di San Matteo e su cui converge la
luce dei finestroni delle absidi.
|
.: Il Castello di Arechi |
Costruita per volontà
del principe bizantino Arechi II, fu ristrutturata dai Normanni
e dagli Aragonesi. Vi si gode un bel panorama sul golfo e sulla
Costiera
Amalfitana. Anticamente il castello si presentava diverso
da come appare oggi: costituito da quattro torri alte, massicce
e minacciose che si integravano perfettamente con il rilievo roccioso,
creando cosė un eccezionale organismo di difesa. A nord-ovest
si staglia la torre di guardia, detta la "Bastiglia"
ad evidenziare la validità del sistema di difesa. Nella
parte più eminente vi sono una serie di torri disposte
intorno al corpo centrale e collegate da mura merlate e da un
ponte levatoio. Nelle epoche successive vi furono ampliamenti
per aumentare l'efficienza e la funzionalità dei servizi.
L'andamento di tale fortificazione poteva consentire anche a un
ridotto numero di difensori, di assumere una posizione dominante
durante la ritirata verso il vertice incasellato, nel caso in
cui gli avversari fossero penetrati all'interno del recinto urbano.
Si tratta dell'esemplificazione del meccanismo di difesa medio-bizantino,
impiegato di norma per le città poste ai piedi di un'altura. |
.: Escursioni |
Paestum,
a 48 chilometri dalla città di Salerno è uno dei più
importanti siti archeologici di tutta Italia; nelle vicinanze si
possono trovare inoltre altre località come Amalfi (dist.
22 km), Positano
(37 km) e tutte le affascinanti cittadine della costiera
amalfitana. |
.: Musei di Salerno |
Museo archeologico provinciale - Reperti etruschi,
romani, sanniti
Via S. Benedetto, 28 - Castelnuovo Reale - Telefono 089.231135
Museo diocesano
Largo Plebiscito - Salerno - Telefono 089.231387 |
|