
Hotel
Terme Forlenza Contursi 
Hotel
La Collina Oliveto Citra
|
Salerno mare, hotel,
vacanze |
.: Salerno |
La città di Salerno
sorge sull'omonimo golfo del mar Tirreno, tra la Costiera Amalfitana
e la piana di Paestum, in una posizione prossima a luoghi turistici
di richiamo internazionale come Paestum, Pompei e il Parco nazionale
del Cilento.
Negli ultimi anni la ricettività alberghiera è
in continua crescita, così come il proliferare di botteghe
artigiane, locali e ristoranti nel centro storico; da non perdere
a Salerno il lungomare, il Castello di Arechi, il Duomo e il Museo
Provinciale di Salerno.
Dal punto di vista del mare, Salerno ha una spiaggia di circa 7
chilometri, con stabilimenti balneari attrezzati e spiagge libere.
Inoltre la città può contare su quattro attracchi
per la nautica da diporto per un totale di 2200 posti barca. |
.: Cenni Storici |
Salerno fu una colonia greca di origine pelagica ed il suo
antico nome Salernum sembra derivare da "Salum" (mare)
da una parte ed "Irnum" dall'altra. La città, sin
dall'epoca romana, è sempre stata situata nella zona in cui
attualmente si rinviene il suo centro più antico. Un particolare
interessante consiste nel notare che durante il tempo delle invasioni
barbariche Salerno non fu mai distrutta, neanche quando la
occuparono i Longobardi nel 644. Con il principe longobardo Arechi
II la città conobbe un periodo di grande splendore, diventando
poi centro studi con la celebre "Scuola Medica Salernitana
"; il principe, inoltre, fece fortificare la città già
dotata del castello sul colle Bonadies, con mura e torri. Al dominio
dei Longobardi seguì quello dei Normanni con la comparsa
di Roberto il Guiscardo. In questo periodo vennero edificati la
reggia (Castel Terracena), il maestoso Duomo e si diede grande impulso
alla scienza portando la Scuola Medica Salernitana al suo più
alto splendore. Dopo varie vicissitudini storiche, lotte e guerre
civili, la città aderì, nel 1799, alla Repubblica
Partenopea, mentre nel periodo napoleonico salirono al trono prima
Giuseppe Bonaparte e poi Gioacchino Murat, che nel 1811 emanò
il decreto di soppressione della Scuola Medica Salernitana. |
.: Eventi a Salerno |
Marzo: Fiera del Crocifisso – Stadio Arechi
Primavera - Estate: Festival di cinema Giffoni Film Festival
e Linea d'Ombra
Primavera - Estate: Salerno Porte Aperte
Primavera - Estate: Mostra della Minerva – Villa Comunale |
|